|
INTRODUZIONE
Situata ne territorio compreso tra Noci e Putignano, in provincia di Bari, a 411 mt. sul livello del mare, sorge la Chiesa di Santa Maria del Barsento. Questa é una chiesa di tipo rurale, e quella che oggi é l'annessa masseria, anticamente era un convento. Degli storici avrebbero datato la sua nascita intorno all'epoca preromana, nascita dovuta grazie allo sviluppo di un villaggio, altri dicono che é di origine messapica, come testimoniato dai ritrovamenti archeologici su una dolina poco distante, e dalla stessa origine del toponimo Barsento, che sarebbe di derivazione messapica: barza (alto)e entum (che é), indicando quindi un insediamento su una zona di altura che consentiva il controllo di una complessa viabilità già sviluppata in passato. Un primo documento storico del 1040 e altri due datati nel 1115testimoniano l'esistenza di una via barsentana, che partendo da Bari, e dopo aver passato centri importanti come Norba (l'antica Conversano), arrivava a Barsento e si dirigeva verso l'importante centro urbano di Mottola, e di un'altra via tarantina, che partendo da Taranto arrivava a Barsento, e poi proseguive per Monopoli. A questi tracciati principali, si sovrapponeva una rete articolata di strade che si dirigeva verso l'interno, dimostrando la centralità del sito nell'ambito della murgia sud-orientale. La pavimentazione della navata centrale risulta essere di epoca romana, ma è nascosta da quella attualmente visibile. Sulla facciata é presente un iscrizione parzialmente leggibile, recante i caratteri MMC[...] che indicherebbero l'esistenza di una comunità a Barsento nel XIII secolo o, se la datazione fosse incompleta, nei secoli successivi. Inoltre, durante dei saggi archeologici, sono state rinvenute delle monete del XIII secolo. Il casale risulta essere abitato fino al primo quarto del XIV secolo, con la presenza in loco di un clero, come documentato dal pagamento della decima nell'anno 1310 alla diocesi di Monopoli da parte dei clerici barsentani, e un successivo pagamento nel 1325 a clericis casalis Barsenti.
|
|